Servizio Maggior Tutela energia

Condizioni economiche di fornitura dell'energia per il servizio Maggior Tutela

 
 

E' il servizio, previsto dal decreto-legge 18 giugno 2007, che garantisce la continuità della fornitura dell'energia elettrica, a condizioni economiche e contrattuali regolate, ai clienti di piccole dimensioni che dopo la liberalizzazione del mercato dell'energia non hanno scelto un fornitore nel mercato libero o che, per qualsiasi motivo, sono rimasti senza fornitore.
Il servizio di maggior tutela è riservato ai clienti di piccole dimensioni ossia ai clienti domestici e alle piccole imprese alimentate in bassa tensione aventi meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro.
Il servizio di maggior tutela viene garantito a questi clienti dall'esercente della maggior tutela ovvero dall'impresa di distribuzione locale, se ha meno di 100.000 clienti allacciati alla propria rete di distribuzione o, in alternativa, da una società di vendita costituita o designata dallo stessa impresa di distribuzione.
Se invece l'impresa di distribuzione ha più di 100.000 clienti allacciati alla propria rete, il servizio di maggior tutela sarà obbligatoriamente fornito da una società di vendita costituita o designata dalla stessa impresa di distribuzione.
I clienti di piccole dimensioni possono scegliere in qualsiasi momento di tornare al servizio di maggior tutela anche dopo avere stipulato un contratto nel mercato libero: è sufficiente dare disdetta al proprio fornitore , rispettando i termini e le modalità di recesso, senza attivare un nuovo contratto con un altro fornitore.