Agevolazioni tariffarie per le popolazioni terremotate

Delibera 6/2013/R/com dell’ARERA

 
 

Disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie e rateizzazione dei pagamenti per le popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nei giorni del 20 maggio 2012 e successivi.
Il presente provvedimento dell'Autorità reca le disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie, rateizzazione dei pagamenti e agevolazioni per i servizi di connessione, subentri e volture per l'energia elettrica, il gas naturale ed il servizio idrico, a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nei giorni del 20 maggio 2012 e successivi.

Dopo la sospensione di sei mesi dei termini di pagamento delle bollette di energia elettrica e gas, le popolazioni colpite dal sisma del maggio 2012  potranno usufruire di rateizzazioni automatiche senza interessi, per un periodo minimo di due anni, da applicarsi sia alle forniture in servizio di tutela sia sul quelle dellibero mercato.
Lo ha stabilito l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). prevedendo anche l'azzeramento dei costi per eventuali nuove connessioni, subentri o volture richieste da soggetti la cui abitazione è inagibile e la riduzione del 50% delle tariffe di rete e degli oneri generali in bolletta.
Lo sconto degli oneri generali è del 50% dal primo anno, con decorrenza 20 maggio 2012 e passa al 40% nel secondo anno, ovvero dal 19 maggio 2013 al 19 maggio 2014.
Fra  le agevolazioni  vi è anche la rateizzazione delle bollette dell'acqua per 12 mesi.

Le agevolazioni si applicano in modo automatico
A tutte le utenze che già esistevano nei comuni colpiti dal sisma e a quelle dei moduli abitativi temporanei e sono cumulabili con il bonus elettrico e il bonus gas e con eventuali meccanismi di sostegno locali per la fornitura idrica.

Le agevolazioni dovranno  essere esplicitamente richieste
Le richieste vanno inoltrate al proprio venditore, dai  titolari di utenze site in uno dei comuni interessati dal sisma, ma diverse da quella originarie, o nel caso di utenze delle città di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Rovigo che hanno ottenuto il differimento dei termini di pagamento degli obblighi tributari.

Il provvedimento nel dettaglio

Nel dettaglio, le fatture i cui termini di pagamento sono stati sospesi dall'Autorità, comprensivi delle agevolazioni, saranno rateizzati automaticamente su un periodo minimo di 24 mesi, senza interessi. Per il servizio idrico integrato il periodo minimo è di 12 mesi. Nel caso in cui le bollette siano state già emesse, la rateizzazione decorre a partire dalla data di entrata in vigore del  provvedimento dell'Autorità.
Nel caso in cui il venditore abbia precedentemente sospeso la fatturazione dovrà provvedere entro il 31 maggio 2013 con un'unica bolletta alla contabilizzazione degli importi non fatturati e da rateizzare. I tempi di rateizzazione della bolletta unica decorrono dal momento di emissione della bolletta stessa.
Non si potranno rateizzare importi inferiori ai 100 euro per il gas e ai 50 euro per l'elettricità e l'acqua. Il cliente potrà comunque scegliere anche un periodo inferiore di rateizzazione o scegliere di pagare l'importo dovuto in un'unica soluzione; il venditore del mercato libero potrà offrire condizioni migliorative rispetto a quelle previste dal provvedimento.
Per quanto riguarda le agevolazioni previste per l'energia elettrica, a tutti i clienti  nel periodo dal 20 maggio 2012 al 19 maggio 2013 verranno ridotti del 50% i corrispettivi per l'utilizzo delle reti e gli oneri generali di sistema; nel secondo anno, cioè dal 20 maggio 2013 al 19 maggio 2014, la riduzione per i corrispettivi di rete sarà sempre del 50%, mentre per gli oneri sarà del 40%.

Tutte le nuove connessioni entro i 6kW per i moduli abitativi temporanei saranno effettuate senza costi per il cliente, come tutte le eventuali disattivazioni, riattivazioni e/o volture. Ugualmente non avranno costi tutte le connessioni, volture o subentri per le utenze entro i 3kW richieste dagli utenti la cui abitazione è inagibile.
Le agevolazioni per i clienti gas,  prevedono nel primo anno una riduzione del 50% sia dei corrispettivi per l'utilizzo della rete, sia degli oneri generali. Nel secondo anno per i primi viene confermata la riduzione del 50%, mentre per gli oneri la riduzione sarà del 40%. Analogamente a quanto previsto per l'elettricità, non avrà costi ogni eventuale allacciamento, attivazione, disattivazione, riattivazione, subentro o voltura richieste dagli utenti la cui abitazione è inagibile.
Infine, alle utenze del servizio idrico integrato per tutti i 2 anni verranno ridotte del 50% le componenti tariffarie riferite alla fornitura dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione con l'esclusione di eventuali componenti destinate a meccanismi perequativi locali. Come per il gas, per le utenze domestiche in caso di allacci, attivazioni, disattivazione, riattivazione, subentro o voltura non ci saranno costi per il cliente con abitazione inagibile.